GRUNDIG
HI-FI STereo Tuner RT 50 |
|||||||||||||
1
- Considerazioni preliminari
|
|||||||||||||
Queste pagine rispecchiano le mie personali esperienze, le mie esigenze ed i miei gusti musicali. Tutti gli elementi presi in esame sono stati scelti esclusivamente tra apparecchi Vintage, questo è lo spirito di tutto questo lavoro di ricerca. Non c'è alcun desiderio di confronto con gli apparecchi Hi-End prodotti attualmente. Semmai uno spirito di intelligente integrazione. Per questo motivo si troveranno qua e la nel sito proposte di integrazione di questo meraviglioso sintonizzatore in moderni impianti Hi-End. |
|||||||||||||
1.1 - Che senso ha un tuner vintage in un impianto Hi-End? | |||||||||||||
Negli anni
70 il sintonizzatore era ritenuto un pezzo importante dell'impianto Hi-Fi.
La radio era ritenuta lo strumento ideale per conoscere le avanguardie
musicali, anche se vi era qualche indesiderata implicazione, consiglio
a riguardo la visione di "I love radio rock" di Richard
Curtis. |
|||||||||||||
1.2 - Chi ascolta le trasmissioni FM | |||||||||||||
Gli ascoltatori delle trasmissioni FM si possono suddividere sostanzialmente in tre categorie: I - comuni
ascoltatori a scopo di intrattenimento con modeste esigenze |
|||||||||||||
I - Alla prima categoria appartengono purtroppo la gran parte degli ascoltatori, essi ascoltano per la maggior parte stazioni locali generaliste. Ascoltano la musica in macchina, talvolta in situazioni di stress o disagio, accettando con indifferenza il palinsesto trasmesso negli orari dei loro trasferimenti. Ascoltano la radio in ufficio, spesso usando lo stesso computer con cui lavorano. La musica è un sottofondo, la qualità è irrilevante. Tutti costoro possono interrompere qui la lettura di questa pagina, non è certamente questo l'apparecchio di cui necessitano, possono soddisfare le loro esigenze con pochi euro. Se però sono animati da una sana e costruttiva curiosità saranno i benvenuti in questo viaggio. |
|||||||||||||
II - Alla seconda categoria appartengono ormai poche persone. Persone di cultura e tipicamente con gusti specifici ben definiti. Queste persone hanno investito una certa somma nell'acquisto e nella collocazione del loro impianto ad Alta Fedeltà. Dedicano il tempo disponibile all'ascolto e traggono da questo molte emozioni e spesso anche molta | |||||||||||||
Il
divoratore di musica distratto Fonte: Veer |
|||||||||||||
energia. Gli apparecchi di cui dispongono sono spesso frutto di una scelta oculata e tipicamente sono il punto d'arrivo di molte scelte successive. Questo è esattamente lettore che più di tutti può godere di questo studio ed a cui i miei sforzi sono rivolti. III - I radioamatori, persone curiose, preparate ed attive troveranno in queste pagine un apparecchio che soddisfa le loro esigenze di capacità/sensibilità di ricezione aprendo loro una porta normalmente trascurata verso una qualità musicale dell'ascolto veramente sconosciuta. Questo apparecchio ha sicure caratteristiche di sensibilità, di selettività e di rapporto S/R da soddisfare le esigenze di qualsiasi DXer (negli USA chiamano così gli ascoltatori di stazioni molto distanti) , ma tali caratteristiche sono raggiunte anche da apparecchi di prezzo più modesto, che non hanno alcuna pretesa ovviamente sulla musicalità finale. |
|||||||||||||
Fonte: Butch Blum | |||||||||||||
1.3 - Cenni sulle trasmissioni FM in Italia | |||||||||||||
Lo scopo
di questo paragrafo è quello di fornire solo alcuni brevissimi
cenni sull'aspetto qualitativo delle trasmissioni radio in modulazione
di frequenza nel nostro paese. L'argomento
è complesso ed alcuni approfondimenti posso essere trovati (1)
o in rete. Le trasmissioni
radiofoniche possono avvenire con sistemi Analogici, trasmettitori
che irradiano direttamente una portante modulata in frequenza, o con sistemi
Digitali, dove il segnale analogico viene digitalizzato e manipolato
per ridurne i disturbi. Il segnale trasmesso in questo caso è digitale,
e servono ricevitori specificatamente progettati per usufruire di queste
trasmissioni. In Italia le trasmissioni in modulazione di frequenza avvengono nella banda 87.5÷108.0 MHz. |
|||||||||||||
.............................Antenna RAI a Milano .................. Fonte: Milanofoto |
|||||||||||||
In analogico vengono diffusi in i canali Radio 1, Radio 2, Radio 3, GR Parlamento, Isoradio. In quattro fortunate città viene irradiato anche il V canale della Filodiffusione (programma di musica classica Auditorium): Torino 101,8 MHz, Milano 102,2 MHz, Roma 100,3 MHz, Napoli 103,9 MHz. |
|||||||||||||
In digitale
vengono diffuse in alcune regioni trasmissioni sperimentali con il sistema
DAB+ (Digital Audio Broadcasting+). Il sistema DAB+ è un evoluzione del sistema DAB, molto usato in Inghilterra negli anni 90 dalla BBC, ma poi abbandonato principalmente per la bassa qualità offerta, in barba alle roboanti notizie da cui sembrava che le trasmissioni in digitale spostassero i confini alle trasmissioni HI-FI. Per sapere che stazioni radio ed a quale frequenza puoi ricevere nel tuo comune cliccare qui (3). Esiste poi
una miriade di stazioni locali, alcune delle quali estendono la loro copertuta
su quasi tutto il territorio nazionale. |
|||||||||||||
Spettro
del segnale in radiofrequenza. La banda di larghezza pari a 8 MHz (a sinistra
nella fi gura) è utilizzata per trasmettere una molteplicità
di canali digitali (24 Mbit/s, cioè fi no a 5 programmi televisivi, Fonte: Centro Ricerche RAI |
|||||||||||||
|
|||||||||||||
Link della pagina: (1) - Rai |
|||||||||||||
CONTATTI
Grazie Giovanni |
|||||||||||||
- SH399 - Radio a valvole - Tube radios - Vacuum tubes - Röhrenradios - HH384 - |