SABA FREIBURG
AUTOMATIC 125 STEREO

In questa pagina eccezionale non tratterò la consueta descrizione dell'apparecchio, ma la sua complessa procedura di allineamento.
L'apparecchio è peraltro molto simile alla FREIBURG 100 a cui ho già dedicato una pagina, ed a cui si può tranquillamente fare riferimento per una completa e dettagliata descrizione.
La procedura di allineamento della SABA FREIBURG AUTOMATIC 125 STEREO si può tranquillamente adottare, in linea di principio, in tutti i modelli Freiburg e Meersburg.
Detto questo possiamo cominciare.

La procedura di allineamento prevista dalla SABA prevede l'uso di un Oscillatore Modulato, di un Voltmetro e di un Microamperometro a Zero Centrale connessi in appositi punti di uno zoccolo appositamente predisposto.

Nelle immagini qui a fianco ho riportato la sezione di allineamento delle Medie Frequenze FM e degli stadi discriminatori con lo schema di connessione sullo zoccolo di misura.

Queste sono solo due delle numerose fasi dell'intero processo di allineamento.
Comunque, come appare chiaro, anche solo queste due fasi sono già abbastanza complesse.

La procedura di allineamento prevista dalla Saba è abbastanza diversa e più complessa della procedura di allineamento prevista dagli altri costruttori a causa della presenza della regolazione dell'accoppiamento dei due avvolgimenti in tutte le medie frequenze ed a causa della necessita di sincronizzare il circuito IF e rivelatore della sezione che comanda il movimento del motore della ricerca automatica con i circuiti IF del ricevitore vero e proprio.

Si procede in sequenza, come di consueto, tarando prima la sezione AM (qui non descritta) e successivamente quella FM.

In punto su cui iniettare il segnale a 10,7 MHz previsto da Saba è quello indicato nello schema.

Nella foto sotto a sinistra il puntale del generatore RF nel punto di iniezione del segnale.

In realtà non bisogna smontare il coperchio, esiste un foro dal quale inserire il puntale.

Si collega ora il voltmetro elettronico (o quello digitale) ed il microamperometro a zero centrale nei punti di misura predisposti dal costruttore, come visibile nello schema sopra.

Il generatore modulato non è un problema, l'importante è che sia perfettamente tarato e, se a valvole, acceso da almeno mezz'ora in modo di rimanere stabile durante tutto il processo di taratura.

A questo punto bisogna sintonizzare il ricevitore a 92 MHz e ruotare C205 portandolo fuori sintonia fino ad azzerare la tensione sul voltmetro.

Si regola ora per prima cosa l'accoppiamento tra i due avvolgimenti del quarto trasformatore MF (foto sopra a sx).

Si aggiusta poi il primario del trasformatore fino ad ottenere la massima tensione sul voltmetro (foto sopra a dx).

Si aggiusta poi il secondario del trasformatore fino ad azzerare la corrente sul microamperometro (foto sotto).

Si procede allo stesso modo nei tre trasformatori MF precedenti cercando di ottenere sempre la massima tansione sul voltmetro regolando prima il secondario e poi il primario.

Inutile dire che deve essere usato un cacciavite magneticamente inerte.

Nella foto a dx la taratura del primo trasformatore MF.

La taratura delle medie frequenze potrà essere effettuata più volte fino a raggiungere la massima precisione.
Una volta finita tale taratura si modula in ampiezza di circa il 30% il segnale a 10,7 MHz; con questo segnale in ingresso si regola l'accoppiamento dei due avvolgimenti della quarta media frequenza fino ad ottenere laminima tensione sul voltmetro, che deve essere intorno ai 10 V.
Correggere la taratura del primario fino ad ottenere la massima tensione sul voltmetro e correggere la taratura del secondario fino ad ottenere l'allineamento della lancetta del microamperometro sullo zero.

A questo punto la taratura dello stadio a Media Frequenza in FM può considerarsi concluso.

Si procede con la taratura del circuito di controllo del motore della sintonia automatica.

SINTONIA AUTOMATICA
Vediamo ora il funzionamento della sezione che controlla il movimento del motore della sintonia automatica.
Se non capiamo bene il funzionamento di questa complessa sezione non riusciremo mai a tararla e tantomendo a trovare eventuali guasti.

Parte del segnale a media frequenza viene iniettato sulla griglia controllo del triodo della ECL80. Tale griglia è inoltre modulata al 100% dalla frequenza di rete tramite R36 ed R37.

Nella foto a destra la modulazione della griglia.
Attenzione, la linea dello Zero è il bordo superiore, non la linea centrale.
L'oscilloscopio è regolato su 2V per quadretto.

Questo segnale IF modulato viene iniettato su un discriminatore costituito dal V° trasformatore IF e dai due diodi rivelatori della EABC80 .
All'uscita di questo discriminatore, in prossimità del punto di misura M abbiamo quindi un segnale a 50 Hz che varia in ampiezza ed in fase a seconda della centratura della stazione sintonizzata.

Tramite C59 questo segnale viene iniettato nella griglia controllo del pentodo della ECL80.
La fase di questo segnale è tale che il motore ruota sempre in direzione e fino al raggiungimento della perfetta centratura della stazione sintonizzata.
Quando tale posizione viene raggiunta il discriminatore si trova nel punto di incrocio con l'asse delle ascisse per cui la tensione iniettata in griglia va a zero ed il motore si ferma.

Nella foto a destra il segnale modulato e quello proveniente dal discriminatore nell'istante in cui farebbe bloccare il motore.
Nel funzionamento normale il segnale non è così pulito ovviamente.

Chiarito il funzionamento del discriminatore del circuito dell'automatismo vediamo ora come procedere alla sua taratura.

Innanzitutto è necessario che il generatore sia assolutamente stabile affinchè il circuito discriminatore ed il rivelatore a rapporto siano perfettamente sincronizzati.
Per questo motivo il generatore va acceso, come già detto, almeno mezz'ora prima di effettuare le tarature.

Per effettuare la taratura della Sintonia automatica bisogna collegare il voltmetro ed il microamperometro a zero centrale nei punti di misura predisposti dal costruttore indicati sopra.

Si attiva la ricerca automatica.

Si regolano quindi L701 ed L703 fino ad ottenere rispettivamente il massimo del livello di tensione sul voltmetro elettronico (30 V fondo scala) ed l'allineamento a zero del microamperometro (30 uA fondo scala).

NON va assolutamente toccata la vite dell'accoppiamento della mediafrequenza in questione che è stata regolata in fabbrica.

La cosa importante ripeto è la stabilità del generatore in modo che le medie frequenze del ricevitore siano allineate con quelle del rivelatore del circuito di sintonia automatica.
Un disallineamento tra le due e l'apparecchio non si fermerà mai nel punto giusto.

A questo punto sia l'apparecchio, che il circuito di sintonia automatica dovrebbero essere perfettamente tarati.

Per i perfezionisti un ultima accortezza.
Una volta centrata la stazione con la sintonia automatica si dovrebbe provare a ruotare leggermente in senso orario ed in senso antiorario la manopola di sintonia. In entrambi i casi la manopola deve ritornare al centro e lo sforzo che si deve sentire sulla manopola deve essere identico in entrambe le direzioni.
Se così non fosse è possibile effettuare dei piccoli ritocchi sulla media frequenza del rivelatore della sintonia automatica ... ma cose minime, mi raccomando.

 

Ed ecco alla fine il risultato finale .... in questo caso si tratta di una Freiburg 14 Stereo con decoder e finali con due ELL80 in controfase.

Home page

CONTATTI



Sono raggiungibile al 331-6016062 o su info@tubesound.it

Grazie Giovanni